WWWW
verme del World Wide Web (World Wide Web Worm)

╚ uno dei più famosi motori di ricerca basati su robot disponibili su Internet. Viene gestito da Oliver McBryan presso il lÆUniversità del Colorado a Boulder e lÆindirizzo del suo sito è http://wwww.cs.colorado.edu. ╚ piuttosto veloce nel fornire le risposte e riporta la parola seguita dallÆURL del documento in cui è contenuta. Consente lÆimpiego di operatori booleani come AND e OR. Impiega quattro database che contengono le citazioni (rimandi ipertestuali detti anche ancor) ad altri documenti assieme agli indirizzi (URL) dei documenti in cui questi rimandi sono contenuti e i brani di testo su cui si clicca per attivare il rimando. In aggiunta a questo aggiunge una catalogazione dei nomi dei domini e dei file che costituiscono i vari URL (Uniform Resource Locator). Tale catalogazione può essere utile, ad esempio, per recuperare tutte le immagini GIF, oppure per localizzare tutti i siti esistenti in Italia (e che quindi contengono la sigla it allÆinterno del dominio). Le risposte arrivano a un massimo di 5.000. WWWW conosce solo quegli URL che sono referenziati allÆinterno degli URL primari che il robot tiene come riferimento. Tutti gli URL che sono allÆesterno di questa catena rimangono sconosciuti al suo motore di ricerca. Nonostante questa limitazione, esegue ricerche continue su oltre 3 milioni di URL.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati